Area di intervento
ANZIANI
​
Diventare anziani è un processo complesso che interessa gli aspetti affettivi, relazionali, psicologici e propriocettivi.
È importante che la persona che invecchia possa mantenere un percorso di continuità biografica (ovvero riconoscersi ancora come sé stesso e non rispecchiarsi esclusivamente in un’immagine di sé sempre meno efficiente, meno funzionale e malata), all’interno del quale elaborare il conflitto tra due diverse esigenze: il progressivo, crescente bisogno (fisiologico nel processo di invecchiamento) e la necessità di sentirsi autonomi (soprattutto per chi è abituato ad essere d’aiuto agli altri). Lavorare in quest’ottica significa agire sulla riattivazione di risorse cognitive, emotive, corporee e strategie di adattamento a nuovi stili di vita e di relazioni interpersonali.
FAMILIARI
​
I familiari spesso sono messi a dura prova di fronte ad un proprio caro che invecchia e di fronte alla necessità di conciliare le esigenze della propria vita (personale, familiare, sociale, lavorativa) e quelle della persona che invecchiando, fisiologicamente o per patologia, perde autonomia. Un aggravio si aggiunge di fronte alla necessità di decidere un ricovero presso una struttura residenziale.
La confusione, il dolore, i sensi di colpa possono rendere difficile il distacco, la ridefinizione di un rapporto e il normale procedere della propria esistenza.
Il lavoro psicologico consiste nel dare uno spazio (gruppale o individuale) al/ai familiare/i, in cui lasciare emergere e condividere i vissuti, al fine di comprenderli e accettarli, attivando strategie di analisi dei bisogni e di problem solving.

